• 16 giugno 2016

Avanti tutta con le reti di imprese!

Il Veneto, dunque, sta camminando. Ma non tutti.
Rimangono ancora alcune criticità, legate soprattutto a fattori interni all'azienda. In questo caso lo studio di Unioncamere mette in evidenza un male antico, che - aggiungo io - non è tipico solo della conformazione aziendale regionale, ma è un "male endemico nazionale". Riguarda la dimensione di molte aziende, chiamate "micro imprese": queste sono ancora al palo della crisi e si vedono con difficoltà i segnali di ripresa per queste.
 
È inutile discutere.
Se gli spazi del mercato si sono enormemente dilatati, o si è attrezzati anche in termini dimensionali, o si viene automaticamente lasciati ai margini. Per questo si parla sempre più spesso di aziende "nane", cioè imprese che non hanno né il fiato per respirare da sole ad alta quota, né la schiena per portare le bombole di ossigeno. Che fare, allora? Una sola cosa, per il momento...
 
Imparare a creare reti.
Reti basate primariamente sulla conoscenza reciproca e personale degli imprenditori, sulla fiducia e stima, sulla volontà reciproca di mettersi in gioco condividendo valori fondamentali, quali l'onestà, la generosità e la volontà di collaborare seriamente.
 
Perché, oggi più che mai, è vero ancora che l'unione fa la forza, ovviamente condita con una sostanziale dose di eticità.
 

_____________________________________________________________________________________________________________________

Lino Sartori - Filosofo AdHoc - website - linkedin

    Condividi


Altre news

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

19 giu

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

Consigli di lettura Recensione eventi

È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più

    Condividi