Non tutte le trasformazioni nascono da una crisi.
Alcune sono frutto di visione, di consapevolezza, di scelte audaci fatte con i piedi ben piantati nella storia e lo sguardo proiettato in avanti.
Altre, invece, prendono forma quando il contesto cambia, quando le regole del gioco si trasformano e serve il coraggio – e la lucidità – di ripensarsi.
La serata con Antonio Munarini, CEO di Ecozema, ci ha portati dentro una narrazione imprenditoriale densa di coraggio, innovazione e autenticità.
Dalla legatoria per telai in legno all’invenzione della prima molletta in plastica d’Europa, la prima grande trasformazione è stata una visione pionieristica.
Ma quando il modello legato alla grande distribuzione è entrato in crisi, e quando le normative europee hanno imposto nuovi standard di sostenibilità, Ecozema ha saputo trasformarsi ancora: dai biopolimeri compostabili fino alla recente transizione alla carta.
Ogni cambiamento è stato un atto di lucidità, non una fuga.
“Non ci siamo innamorati troppo di quello che facevamo. Ci siamo allenati a guardarci da fuori.”
In AdHoc lo diciamo spesso: non è il prodotto a fare l’impresa, ma le persone che la costruiscono, che la vivono e la attraversano.
In Ecozema questo è tangibile: una cultura aziendale fondata sul rispetto, su relazioni orizzontali, su una leadership condivisa, che non teme di mettere in discussione ciò che è stato per costruire ciò che serve.
Il racconto di Munarini ci ha portato dentro la quotidianità di un’azienda certificata B Corp, che negli anni ha fatto della sostenibilità una leva competitiva concreta, prima ancora che una moda. Ma soprattutto, ci ha mostrato cosa significa rimanere coerenti nei valori anche quando tutto cambia.
“Cambiare sì, ma restando fedeli al nostro modo di fare impresa. Questo dà continuità anche quando tutto intorno evolve.”
La vera lezione della serata? Che la trasformazione non è mai solo un fatto tecnico o normativo. È una scelta culturale.
E che si può crescere – nei numeri, nella struttura, nella visione – senza smettere di essere autentici.
Un’impresa che educa, innova, ispira: la nostra visita da Loccioni
Leggi di più
È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più
Non è (solo) colpa dei candidati. È quello che pensiamo su di loro.
Leggi di più