• 01 agosto 2017

Colpo di Tacco

Formazione

Qual è il "colpo di tacco" che tu e la tua azienda potete compiere nel gioco del mercato?

Per Lino Sartori, le ricette sono molte e, anzi, a volte si fa pure fatica a trovare quello che fa al caso nostro. Ma un metodo sicuro c’è ed è stato sperimentato da millenni: passare per se stessi. 

Conoscere se stessi per moltiplicare l’energia e quindi giungere al traguardo ambito.

Il cammino tracciato nel corso dell'ultimo seminario tenuto in AdHoc è passato attraverso metafore e immagini, dati scientifici ed esperienze concrete: una sequenza di tappe che hanno condotto, gradualmente, i partecipanti a perlustrare i meandri del cervello, dello spirito e del modo di organizzare lavoro e vita quotidiana. 

A guidare il lavoro, un'icona molto semplice: una cavallerizza che si destreggia con quattro cavalli. Se i cavalli sono appaiati, la velocità di galoppo è data soltanto dalla forza di ciascuno preso singolarmente. Ma se la cavallerizza sa metterli in fila, la corsa prende un altro ritmo.

Ma per Alberto Bettella di T4i, saper galoppare insieme in azienda - mettendo a frutto le differenti forme di energie - non è sufficiente.

Occorre anche avere una direzione ben precisa: quella che punta all'innovazione.

Ecco, quindi, tre consigli spassionati per chi si sta davvero preparando ad un "colpo di tacco":

  1. Cerca il tuo"perché". L'innovazione ha bisogno non solo di impegno, volontá, costanza, ma soprattutto di una motivazione che diventerá anche il significato irrazionale per cui i tuoi clienti ti ascolteranno. Citando Simon Sinek, "le persone non comprano quello che fate, ma perché lo fate". 
  2. Segui il paradigma dell' open innovation. L'innovazione non é più un'attività chiusa che nasce, cresce e arriva al mercato attraverso una singola azienda, ma si compone di diversi partecipanti. 
  3. Ogni innovazione ha bisogno di un mercato (da identificare ancora prima di poterla chiamare innovazione) e di un modello di business adeguato per traghettare tecnologia in profitti. Impariamo ad applicare le tecniche di design management per gestire l'innovazione e soprattutto, quand'essa é rivolta all'essere umano. 

Noi italiani siamo i multipotenziali per definizione.

Se la cosa ti incuriosisce, vai a questo link e non perderti la prossima giornata formativa di sabato 23 settembre: dopo aver imparato i colpi di tacco, ci alleneremo con i calci di rigori!

Cerchi spunti ulteriori in attesa del prossimo incontro? 

_____________________________________________________________________________________________________________________

Elisa Poloni - Eventi e Comunicazione - facebook linkedin

    Condividi


Altre news

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

19 giu

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

Consigli di lettura Recensione eventi

È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più

    Condividi