• 14 aprile 2016

Come migliorarsi per migliorare l'azienda - parte terza

Ti presento un libro...
 
Titolo: Come migliorare il proprio stato mentale, fisico, finanziario (terza parte)
Autore: Anthony Robbins
Editore: Bompiani, 2010
 
Ricapitoliamo. Di Anthony Robbins ho già parlato nei precedenti due articoli, con i quali ho cercato di riassumere alcune delle perle contenute nel libro che stiamo presentando. Per avere un'idea dello spessore di questo "trainer dell'animo umano", basta considerare questo suo pensiero: "Che cosa deve succedere perché vi sentiate soddisfatti? La verità è che non deve succedere nulla! Dovete solo convincervi di questa idea: fintanto che strutturiamo la nostra vita in modo che la nostra felicità dipenda da qualcosa che sfugge al nostro controllo, saremo sempre infelici". Chiaro, no?
 
Il cammino di sette giorni: un metodo impegnativo, ma sicuro. Come arrivare a raggiungere lo stato di felicità, ovvero quel ben-essere a cui tutti tendiamo nella nostra vita? La ricetta di Robbins è questa: trasformare le emozioni limitanti, che sono negative, in emozioni stimolanti, cioè positive. Un programma che si può svolgere in sette giorni (di serio lavoro con se stessi). Forse è più semplice dire: un programma in sette tappe, che ciascuno può percorrere con il proprio passo. Ma, attenzione! Il risultato positivo si ha solo se si percorrono tutte e sette le tappe. Il giro d'Italia si vince solo se si porta la maglia rosa nell'ultima tappa!
 
Primo giorno: scrivi in un quadernetto le emozioni che provi durante una settimana e trova gli antidoti a quelle negative. Esempio: sei solito usare parole "problematiche"? Comincia a sostituirle con parole "risolutive". Invece di dire: "siamo in difficoltà?, comincia a dire: "cerchiamo una soluzione"; invece di dire: "non va bene questo prodotto", prova a dire: "come possiamo migliorare questo prodotto". E così per ognuna delle emozioni o situazioni negative che hai riportato nel tuo quadernetto (o tablet, o smartphone).
 
Secondo giorno: cerca di  essere in salute piuttosto che in forma. Puoi essere in ottima forma atletica anche senza essere sano. Perché? "La forma fisica è la capacità di svolgere un'attività atletica, mentre la salute è la condizione in cui tutti gli organismi del corpo funzionano in maniera ottimale". Come fare? Ecco la soluzione proposta da Robbins: alzati al mattino in modo tale da poter fare almeno 40 minuti di attività aerobica, cioè  un'attività tale per cui alla fine tu non abbia fame né giramenti di testa, né tantomeno senso di spossatezza e, mentre fai l'attività, tu riesca a pensare. Quante volte? Almeno tre alla settimana, con dieci minuti di riscaldamento, 20 di esercizio vero e proprio e 10 finali di raffreddamento. Se segui questo ritmo, il tuo corpo sarà in salute per produrre tutta l'energia di cui hai bisogno durante la giornata.
 
Terzo giorno: esercitati a migliorare i tuoi rapporti personali, ricordando che "non vi è successo senza condivisione". In pratica, per te è più importante amare una persona oppure avere ragione nei suoi confronti? Ci tieni di più a mostrarle che le vuoi bene e che ti piace lavorare con lei, oppure che le tue idee sono giuste? Quante volte hai detto ad un tuo collaboratore: sono contento di lavorare con te?
 
Quarto giorno: fa come il medico: egli si fa pagare molto perché accresce il valore della vita dei suoi pazienti. Per guadagnare di più, devi creare ricchezza prima di tutto per gli altri. "Il  vero scopo di qualsiasi impresa è quello di creare prodotti o servizi che migliorino la vita di tutti i suoi clienti". Allora, prima di dire: come posso guadagnare di più, domandati: che cosa posso fare perché qualcun altro stia meglio? "La ricchezza nasce nel pensiero".
 
Quinto giorno: segui un codice di condotta giornaliero. Per esempio: "fai di questa giornata il tuo capolavoro". Come? Segnati le cose belle che vorresti fare in quel giorno; accanto a ciascuna, scrivi una emozione che vorresti provare e vivere. Alla fine della giornata domandati quanto hai potuto vivere di quello che ti eri prefissato e stabilisci un traguardo per il giorno successivo.
 
Sesto giorno: controlla l'uso del tempo. L'agenda: questa sembra essere la cosa più importante per una persona e, in special modo, per un imprenditore. Organizzare la giornata, programmare la settimana, gestire i mesi e gli anni. Ma hai mai pensato che una cosa sono le cose urgenti ed un'altra le cose importanti? Di sicuro lo hai sperimentato anche tu: passi una giornata a fare tutto ciò che ti eri prefissato e alla sera ti sembra di non avere combinato nulla; un altro giorno, invece, pur facendo meno cose, hai la netta sensazione di avere fatto cose grandi. Perché? Perché non ti sei fatto travolgere dal vortice dell'agenda. Organizzati in modo da dedicare tempo alle cose importanti più che a quelle urgenti.
 
Settimo giorno: "Dio si riposò"! Trova il tempo per un sano riposo, che non devi confondere con le code in autostrada per ritornare dalle vacanze. Un libro che hai comperato e messo sopra il comodino; una pausa con te stesso e, meglio ancora, con una persona che ami, per pensare in grande, distrattamente, senza impegno, lasciando la tua mente vagare per spazi ed emozioni; il puro godimento di un panorama, di un paesaggio, del firmamento. Arrivare a gustare quanto siano belle queste due cose: il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me (Immanuel Kant).
 

_____________________________________________________________________________________________________________________

Lino Sartori - Filosofo AdHoc - website - linkedin

    Condividi


Altre news

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

19 giu

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

Consigli di lettura Recensione eventi

È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più

    Condividi