Che storia, quella di Roberto Chemello, fondatore di Tramarossa!
La ricetta del successo: 3C + L alla terza
Credo: tutti noi dovremmo soffermarci più spesso a chiederci in che cosa crediamo, cosa sogniamo, cosa visualizziamo con talmente tanta intensità che basta il nostro pensiero per iniziare a concretizzare quell'immagine. Dietro Tramarossa e tutte le aziende di successo c'è sempre una visione molto chiara del futuro, di cosa le persone devono ottenere dai nostri sforzi, da che tipo di mondo vogliamo lasciare una volta ultimata la nostra storia. Te lo vogliamo domandare: tu in che cosa credi oggi?
Coraggio: che tema affascinante, il coraggio. La forza, la vibrazione interiore, il superamento degli ostacoli e delle normali paure che ci avvolgono nei momenti di difficoltà. Come usi il tuo coraggio? Per che cosa hai intenzione di usarlo, domani? Qual è il grande Sogno che vuoi realizzare con un atto di coraggio?
Costanza: siamo molto affezionati al concetto di costanza, perché crediamo che i piccoli salti in avanti, misurati e controllati, siano più efficaci dell'assenza di azione o di azioni disordinate e caotiche. Tramarossa è figlia della costanza e dell'impegno, dell'assoluta devozione ad una missione, di un sogno così grande che riesce, insieme ad un lavoro preciso e continuo, a realizzarsi.
Lavoro, lavoro, lavoro: una necessità, ovviamente, ma soprattutto una missione, una gioia, un modo di esprimersi, di raccontarsi, di cambiare la storia delle persone. Per fortuna, spartito su più spalle, non solo su più soci ma su più fratelli, che si sono spalleggiati nei momenti difficili e che hanno condiviso le gioie dei momenti di successo.
Grazie a Roberto Chemello di essere stato con noi per questo evento, per la sua storia ispirante, per averci raccontato da così vicino la qualità della sua causa e del suo prodotto e per il regalo che hai portato a tutti i partecipanti!
“Non ci siamo innamorati troppo di quello che facevamo. Ci siamo allenati a guardarci da fuori.”
Leggi di più
Un’impresa che educa, innova, ispira: la nostra visita da Loccioni
Leggi di più
È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più