Eppur si muove !
A pronunciare questa frase è stato (pare!) Galileo Galilei davanti al tribunale che lo accusava di sovvertire le leggi della natura. Ma oggi questa frase calza a pennello con la situazione economica del Veneto, che è la seconda regione, dopo la Lombardia, per capacità e volume di export.
Lo conferma il Rapporto Statistico della Regione Veneto, a questo link.
È interessante sapere che, al di là delle lamentele, le cose girano per il verso giusto.
Questo grazie ad una serie di fattori, tra i quali metterei:
Ma, attenzione! Il bel tempo non dura sempre, soprattutto se ci mettiamo del nostro per chiamare la pioggia.
Alludo alla nostra antica piaga, che si chiama cultura. Siamo ancora lontani da un livello diffuso di istruzione, educazione, formazione, acculturazione, tali da costituire una base solida per la nostra economia. Stiamo facendo bene, ma grazie agli sforzi enormi di zone di eccellenza.
Oggi - come diceva negli anni Novanta quel grande industriale del settore tessile, divenuto, purtroppo solo per pochi mesi, ministro dell’istruzione, Giancarlo Lombardi – “occorre saper coniugare eccellenza con massa”!
Ovvero, tutti devono essere eccellenti.
La strada più vecchia al mondo per conseguire eccellenza ha un nome solo: istruzione, anzi istruzione di qualità.
____________________________________________________________________________________________________________________
“Non ci siamo innamorati troppo di quello che facevamo. Ci siamo allenati a guardarci da fuori.”
Leggi di più
Un’impresa che educa, innova, ispira: la nostra visita da Loccioni
Leggi di più
È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più