• 12 maggio 2016

Il monaco che vendette la sua ferrari - prima parte

 Ti presento un libro...
 
Titolo: Il Monaco che vendette la sua Ferrari - prima parte
Autore: Robin Sharma
Editore: TEA, 2007
 
L'Autore. Sharma, chi è costui? Un ex avvocato canadese, classe 1965, divenuto uno dei più acclamati pensatori in tema di motivazione. Alcune delle sue opere, come quella che qui presento, sono state tradotte in oltre 70 lingue. La sua intuizione è semplice e perfino disarmante: tutti possiamo essere leader, a prescindere dal ruolo che ricopriamo; non servono titoli particolari: basta capire e utilizzare il potenziale che ciascuno di noi ha nascosto dentro di sé.
 
Il libro. Un romanzo, che parla di un avvocato di successo (simboleggiato dal fatto di possedere la rossa di Maranello) e che, a seguito di un grave malore al cuore, decide di mollare tutto, andare in zone impervie dell'Himalaya, a cercare le ragioni profonde del vivere. Scopre, in realtà, che i veri motori dell'esistenza umana si trovano in una sintesi tra regole antiche di origine orientale e alcune chicche di saggezza, che anche in Occidente hanno trovato la loro sorgente. Inizia, quindi, un percorso (che Sharma chiama "l'odissea personale dell'io") di interiorizzazione di tali orientamenti di vita e poi ritorna, completamente cambiato, ma soprattutto sereno e felice, in America. Poiché questa odissea è ricca di colpi di scena, presento ora la prima parte di questo viaggio "nell'interiorità dell'uomo", rinviando la seconda alla prossima puntata.
 

Alcuni spunti.

  • Sono sicuro che in questo giorno noi siamo padroni del nostro destino, che il compito che ci è stato affidato non è superiore alle nostre capacità, che le sofferenze e le insidie che comporta non trascendono i nostri mezzi (citato da Winston Churchill).
  • Il fallimento - personale, professionale, spirituale - può essere determinante per espandere la tua interiorità, a patto che tu voglia cambiare radicalmente a partire dal tuo cuore.
  • Ho capito che la mia missione era servire gli altri e contribuire in qualche modo a rendere migliore questo mondo.
  • I sogni dei grandi sognatori non si avverano mai: vengono sempre superati (dal filosofo  Whitehead).
  • La mia vita è la mia vera opera d'arte (citato da Suzuki).
  • La maggior parte delle persone vive sfruttando solo in minima parte le potenzialità fisiche, intellettuali e morali. Tutti noi disponiamo di tali riserve di energia a cui potremmo  attingere, che neanche ce le immaginiamo. (dal filosofo W. James)
  • Quello che davvero fa la differenza tra persone generalmente sempre positive e ottimiste e quelle tristi è il modo di interpretare ed elaborare le circostanze della vita: conta di più la determinazione che il quoziente di intelligenza.
  • Una delle leggi più importanti della natura è questa: qualunque cosa ti capiti nella vita, tu solo hai la facoltà di decidere come reagire. Se ti abitui a cercare in ogni situazione il lato positivo, la qualità della tua vita sarà più elevata e più ricca.
  • Nella vita non ci sono errori, ma solo lezioni. Non esiste qualcosa che si possa chiamare esperienza negativa, ma occasioni per crescere, imparare e procedere lungo la strada del dominio di sé. Anche il dolore può essere un meraviglioso maestro

 Ed ecco la grande illuminazione:

  • Trova il coraggio di sognare te stesso come un'entità sempre maggiore della somma delle tue condizioni e prerogative.
  • Punta sempre al meglio.
  • E non dimenticare questa perla di saggezza universale: "Nella disgrazia ho intravisto i semi di una grande fortuna e ho avuto il coraggio di farli crescere".

Conclusione. Sharma trae dall'insegnamento di un grande medico americano: Puoi avere sogni ed incubi, ma supera gli incubi grazie ai sogni (Jonas Salk). Cento anni avanti Cristo il filosofo indiano Patanjali aveva scritto: "Se sei animato da un grande proposito o da un progetto straordinario, tutti i tuoi pensieri spezzeranno le loro catene: la mente trascenderà ogni limite, la coscienza si espanderà in ogni direzione e ti ritroverai in un mondo nuovo, grande e meraviglioso. Forze nascoste, facoltà latenti si animeranno dentro di te e ti scoprirai migliore di quanto mai avresti immaginato essere. Ma, appunto, devi essere animato da un grande proposito"


_____________________________________________________________________________________________________________________

Lino Sartori - Filosofo AdHoc - website - linkedin

    Condividi


Altre news

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

19 giu

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

Consigli di lettura Recensione eventi

È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più

    Condividi