Quando un pensiero indesiderato occupa il punto focale della tua mente, sostituiscilo subito con uno migliore. È come se la tua mente fosse un grande proiettore e ogni pensiero una diapositiva. Ogni volta che sullo schermo appare un pensiero negativo, devi cancellarlo con uno positivo.
È la qualità dei nostri pensieri che determina la nostra vita, perché le cose nascono prima di tutto nei nostri pensieri e solo dopo diventano realtà. Esattamente come in un progetto architettonico: prima lo si pensa, poi lo si realizza.
Noi abbiamo uno straordinario potere: possiamo condizionare la nostra mente e quindi la nostra vita con immagini positive, che solo noi possiamo pensare e inventare.
Se nella tua vita ci sono dei vuoti è solo perché nei tuoi pensieri ci sono dei vuoti; ma solo tu puoi riempirli. Dobbiamo unicamente imparare a sfruttare di più e meglio il potere del nostro pensiero. Ma, prima di tutto, dobbiamo iniziare a pensare. Come? Dedicando almeno 5 minuti al giorno a pensare in libertà, fuori dagli schemi, anche mentre siamo oberati dal lavoro: prenderci margini di respiro!
Non ridurre la tua autostima a quello che di te pensano gli altri: ogni secondo che spendi a pensare ai sogni degli altri, lo sottrai ai tuoi.
Chi più aiuta il prossimo, più raccoglie sul piano affettivo, fisico, mentale, spirituale e perfino materiale. È come quando si dona una rosa: la doni ad un altro, ma nella tua mano rimane il profumo.
Lo scopo della vita è una vita che abbia scopo. Ma se non sai dove sei diretto, come potrai sapere quando arriverai alla meta? E poi tendi a quella meta con la costanza del proposito. Ricorda: non riuscirai mai a colpire il bersaglio che non vedi.
In breve, questa è la consegna che ognuno dovrebbe fare propria: essere diligenti e costanti, avere chiara la propria missione e assicurarsi che questa sia utile anche agli altri.
Scrivi la tua "agenda di vita": poiché ogni giorno la nostra mente elabora non meno di 60.000 (sessantamila!!) pensieri, prenditi 5 minuti e scrivine qualcuno in una tua personalissima agenda. In questo modo tu mandi al tuo cervello un forte messaggio: questo pensiero per me è il più importante tra tutti gli altri 59.999. Così la tua energia vitale sarà orientata a realizzare quel pensiero. Si chiama: focalizzazione! Se un proposito non viene messo per iscritto, resta vago e fluttuante.
Le persone più produttive organizzano le giornate con maggiore efficienza, non nel senso che sono "drogate dal lavoro", ma nel senso che sono esse che padroneggiano il proprio tempo. La gestione del tempo ti permette di fare con più agio le cose che veramente ti importano. Essere padroni del tempo significa essere padroni della propria vita, consapevoli che il tempo non è una risorsa illimitata.
Fallire nella pianificazione del proprio tempo significa pianificare il proprio fallimento.
In questa pianificazione del tempo ricordati di pianificare non solo le cose da fare, ma anche come e che cosa leggere, come rilassarti, come dedicare più cura alla tua famiglia. Ad esempio, se hai dei figli piccoli, pianifica di vivere con loro la loro infanzia: dopo sarà tardi.
La legge massima della pianificazione del tempo è questa: la vita non è fatta a compartimenti stagni, ma è un tutt'uno. Il tuo comportamento a casa influisce sul tuo comportamento al lavoro; il modo in cui tratti le persone in ufficio influisce sul modo in cui tratti i tuoi familiari. Rinnova lo spirito, il corpo, la mente se vuoi migliorare i tuoi risultati complessivi, anche di tipo professionale.
Soprattutto: non permettere a nessuno di rubarti il tempo. È come se ti strappasse brandelli di vita.
Congedo: Non essere prigioniero del tuo passato, ma l'architetto del tuo futuro!
“Non ci siamo innamorati troppo di quello che facevamo. Ci siamo allenati a guardarci da fuori.”
Leggi di più
Un’impresa che educa, innova, ispira: la nostra visita da Loccioni
Leggi di più
È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più