Il potere del cervello quantico - prima parte
Ti presento un libro...
Autori: Italo Pentimalli e J. L. Marshall.
Titolo: Il potere del cervello quantico
Editore: Uno editori, 2014
Gli autori: Italo Pentimalli e J. L. Marshall (in realtà Giulio Marsala) sono due autori che sono saliti alla ribalta dei mass media perché in un solo giorno hanno venduto 1.500 copie del libro che qui viene presentato. Conoscitori delle potenzialità della mente umana, attraverso lo studio ventennale di religioni antiche e delle intuizioni di grandi pensatori, unite alle più recenti acquisizioni della scienza, i due Autori si avvalgono di queste conoscenze per aiutare il lettore a sfruttare nel migliore modo possibile l'enorme forza e le insospettate potenzialità del cervello umano. Marketing, direzione aziendale, leadership e miglioramento di se stessi sono gli ambiti di più immediata applicazioni delle analisi e delle riflessioni contenute nel volume.
Il contenuto del libro. È un libro che si legge piacevolmente, scritto in modo scorrevole anche quando tratta argomenti impegnativi e che seduce fin dalla premessa, in cui gli Autori dichiarano di voler portare il lettore a diventare libero. Libertà intesa come padronanza e controllo della propria vita e del proprio destino. Forse perché leggendo questo libro si sa che cosa il futuro ha in serbo per noi? No, rispondono gli Autori sulla scorta di Richard Bandler, uno dei grandi fondatori della PNL (Programmazione neuro linguistica). Essere liberi significa "essere in grado di far fronte a qualsiasi eventualità e di rendere meraviglioso ogni istante della propria vita".
In quale modo? Prima di tutto imparando a conoscere e poi a gestire la macchina portentosa che è il nostro cervello. Un congegno da oltre 100 miliardi di neuroni, che si combinano tra loro continuamente formando le sinapsi, che sono come le mattonelle con le quali noi costruiamo il bagaglio delle nostre conoscenze ed esperienze. Continuamente, in un gioco senza fine, che, proprio perché incessante e basilare, ci sfugge se non ci abituiamo ad ascoltarlo.
Quello che il libro propone in realtà è un cammino a tappe, alla fine delle quali sapremo non solo come funziona il cervello nostro, ma soprattutto come sia lui stesso a condizionare la realtà.
Primo passo: capire come funziona il cervello.
Il cervello all'origine è quasi vergine. Ma con il tempo esso accumula istruzioni d'uso, prima semplici e poi più complesse, che noi ci formiamo attraverso ripetizioni ed emozioni. Ad un certo punto queste istruzioni arrivano al livello di competenza inconscia, cioè noi le eseguiamo senza troppo sforzo o controllo razionale. In questo modo noi facciamo sempre più cose senza doverci concentrare ogni volta sulle stesse operazioni e così risparmiamo energia e tempo e siamo pronti per altre avventure conoscitive e comportamentali.
Ecco come nascono in noi gli automatismi, che sono una dote preziosissima attraverso la quale rinforziamo la nostra attenzione, impariamo a selezionare ciò che ci interessa e che ci serve e così acquisiamo una stabilità personale che ci permette di affrontare le sfide quotidiane. Ma, proprio per questo modo di funzionare, tali meccanismi diventano talmente abituali che sfuggono alla nostra consapevolezza e così noi non ci facciamo caso e, quel che è peggio, attribuiamo la responsabilità delle nostre scelte a cose che non hanno nulla a che fare con la nostra vita. Cioè, sbagliamo bersaglio.
Lezione da imparare: scoprire come sia il cervello il vero motore della nostra vita e il vero responsabile di ogni nostra scelta, cosa che vedremo nella seconda parte.
Intanto, però, prendi familiarità con questa idea: "Rendi cosciente l'inconscio, altrimenti sarà l'inconscio a guidare la tua vita e tu lo chiamerai destino".
Chi ci ha provato, come Carl Gustav Jung, ne ha tratto un vantaggio enorme, soprattutto se comprendi che il cervello, pur essendo una macchina straordinaria, è pur sempre soltanto un ottimo esecutore, cioè un organo che esegue: esegue molto bene, ma solo ciò per cui è stato programmato.
_____________________________________________________________________________________________________________________
Lino Sartori - Filosofo AdHoc - website - linkedin