Autori: Patrizio Paoletti, Antonella Selvaggio
Titolo: Osservazione
Editore: 3P, 2011
Chi sono gli Autori. Paoletti è un affermatissimo specialista in comunicazione relazionale, che da oltre tre decenni calca palcoscenici e aule universitarie in varie parti. Attraverso il metodo da lui fondato, PTM (Pedagogia per il Terzo Millennio), con il quale mette in sinergia discipline diverse, quali pedagogia, psicologia, filosofia, sociologia e neuroscienze, aiuta anche manager e imprenditori a individuare in se stessi i fattori importanti che costituiscono la vera differenza e ricchezza di ciascuno. Selvaggio è una psicoterapeuta che, mediante il sistema denominato EMDR (Desensibilizzazione e Riprocessamento tramite Movimenti Oculari), sorto negli USA verso gli anni Ottanta, porta coloro che ricoprono ruoli apicali a gestire il complesso fenomeno dello stress.
Quindi siamo in compagnia di due persone che possono dare un sicuro aiuto soprattutto nell’ambito del sempre complicato campo delle relazioni interpersonali.
Tesi del testo. Per conoscere se stessi e per capire come funzionano i meccanismi con i quali ci interfacciamo con gli altri, è necessario avere coscienza di come noi stessi osserviamo.
Infatti l’osservazione, contrariamente a quanto si pensa, non è affatto un atto né semplice né neutrale, ma porta con sé un grande bagaglio di idee, pregiudizi, condizionamenti, che determinano quello che noi stessi osserviamo. Perché accade ciò?
Perché, sostengono i due Autori, tra la percezione attuata con i nostri sensi e le cose o i fatti percepiti esiste sempre un terzo elemento, una sorta di filtro, che riporta alla nostra coscienza non le cose come stanno in realtà, ma le cose come quel determinato filtro ci consente di vedere, sentire, gustare, toccare, udire. In breve, si osserva sempre attraverso lenti deformate e deformanti.
È facile, pertanto, capire la necessità di avere una chiara consapevolezza di questo nostro modo di osservare, per non essere ingannati da quello che vediamo e, quindi, per non prendere decisioni errate a causa di una nostra distorta visione della realtà.
Spunti salienti.
In conclusione, prima di osservare gli altri, dobbiamo esercitarci a osservare noi stessi, comprendendo come noi funzioniamo, ovvero come noi reagiamo di fronte agli eventi. Benché non sia sempre gradevole ammetterlo, occorre prendere atto che noi, per lo più, ci lasciamo guidare dallo schema “stimolo – risposta”, esattamente come il nostro cagnolino o qualsiasi altro essere animato. Cioè, alla base del nostro comportamento, anche quando ci pare di avere preso una decisione con freddezza, stanno i riflessi condizionati. Da chi e da che cosa? Certamente dall’ambiente, dalla società, da tutto quanto è a noi esterno, ma, primariamente, da noi stessi. I primi a condizionarci siamo noi stessi. In quale modo?
Qui si apre il vasto ambito del rapporto tra la nostra volontà e il nostro destino. Questa è la tesi finale dei due Autori:
“Ognuno di noi è sicuramente influenzato da fattori come i geni, l’educazione, l’ambiente, ma non è da essi determinato. Al contrario, ciascuno può dimostrare a se stesso la possibilità di autodeterminarsi potendo scegliere, tra le molte risposte possibili ad ogni stimolo, quella che ritiene, di volta in volta, la più adeguata”.
Ce n’è abbastanza per essere stimolati a divorare questo libricino, che si lascia leggere, con facilità e interesse, anche in treno, in aereo o mentre si attende un cliente ritardatario.
È particolarmente indicato per coloro che, professionalmente, sono leader, cioè hanno il compito di condurre altre persone verso obiettivi condivisi.
“Non ci siamo innamorati troppo di quello che facevamo. Ci siamo allenati a guardarci da fuori.”
Leggi di più
Un’impresa che educa, innova, ispira: la nostra visita da Loccioni
Leggi di più
È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più