Strumenti finanziari: il punto della situazione.
Nel nostro Paese è risaputo che:
Plasmare oggi le certezze di domani: perché?
Per chi fa impresa, convincersi di dover porre fine a queste situazioni di incertezza e perdita di opportunità, è il primo passo. Non solo nell’ottica di rendere più rigoglioso il proprio orticello, ma nella visione globale di costruire aziende e patrimoni solidi nel tempo, che le generazioni e collettività possano continuare a far crescere.
La prosperità comune, dunque, è il filo conduttore della prima edizione del nuovo format proposto da AdHoc, il cui obiettivo è stato quello di creare un pool di esperti nel campo della finanza d’impresa, della tutela di beni/persone o della protezione del patrimonio e metterlo in contatto diretto con le problematiche, i dubbi e i vissuti reali di imprenditori e aziende.
Obiettivo centrato: coltivare conoscenza e relazione.
Disponibilità, preparazione e competenza. Su queste basi, ciascun professionista ha costruito un intervento tarato sulle esigenze espresse dalle persone sedute al suo tavolo.
Informazioni e conoscenze hanno iniziato a diffondersi per la sala, mettendo a fuoco degli argomenti sempre più specifici. Come:
Oltre ad una maggiore consapevolezza nel gestire le proprie disponibilità, ciascun partecipante ha avuto modo di entrare in relazione con persone vicine al suo sentire, alle sue vicissitudini aziendali e familiari. Altri imprenditori che non solo potranno consigliarlo, ma divenire partner commerciali.
Ci vediamo il 14 marzo.
Noi siamo pronti a ripetere l'esperimento.
La prossima volta, a Treviso, si affronterà il variegato mondo legato alla comunicazione e alle tecnologie digitali.
Voi ci sarete?
“Non ci siamo innamorati troppo di quello che facevamo. Ci siamo allenati a guardarci da fuori.”
Leggi di più
Un’impresa che educa, innova, ispira: la nostra visita da Loccioni
Leggi di più
È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più