PREMESSA A CURA DI LINO SARTORI
Cari Amici, il libro di questo mese è del tutto diverso da quelli che abbiamo presentato in questi anni. Non parla di management né di miglioramento personale, ma punta decisamente al centro della nostra vita: va al cuore. Si tratta di poesie, cioè di cose che un imprenditore o un professionista non ha tra le mani usualmente.
Noi vorremmo, invece, che ciò divenisse una best practice, come si usa dire oggi: gli imprenditori, i manager e i professionisti devono essere frequentatori abituali del mondo poetico e artistico in generale, perché questo mondo sa dare infiniti stimoli alla mente, alle emozioni, allo stile di vita, che sono in perfetta sintonia con quanto anche in AdHoc si cerca di stimolare.
Più la mente è ossigenata, più scorrono anche in azienda idee nuove, positive e, perché no?, utili.
____________________________________________________________________________________________________________________
Autore: Bruno Forte
Titolo: Poesie
Editore: San Paolo, 2008
Chi è l’Autore. Bruno Forte è filosofo e teologo napoletano, classe 1949, uno tra i più importanti di questi decenni; per molti anni è stato docente e attualmente ricopre l’incarico di arcivescovo di Chieti – Vasto.
Ha sempre coniugato il suo lavoro con le esperienze di vita quotidiane, vissute direttamente, conoscendo affetti, prove, sentimenti e, come direbbe l’attuale pontefice, “l’odore delle pecore”. Il suo curriculum professionale è una serie di impegni a livello internazionale, che vanno dall’ambito scientifico a quello politico.
In ambito poetico l’Autore ha una lunga esperienza, attraverso la quale ha maturato una intensa capacità di mettere in relazione spirito, vita quotidiana, affanni e slanci verso l’alto. Il tutto con un linguaggio facile, immediato e coinvolgente. Come poeta è apprezzato dai maggiori poeti italiani dei nostri giorni.
Il libro di Poesie. Le poesie di Bruno Forte stanno sulla soglia, cioè riescono a legare tempo ed eterno, umano e divino, parole e silenzi, pensiero e preghiera. Quindi conducono il lettore in cima a vette insperate, facendogli provare emozioni sbalorditive e ricreative.
Leggendo queste, spesso brevi, poesie, ci si immerge in panorami inesplorati, che parlano della nostra più consueta quotidianità, mentre ci innalzano verso cime quasi irraggiungibili.
L’idea che l’Autore intende trasmettere, riuscendovi a meraviglia, è che il sublime abita quotidianamente in mezzo a tutti noi, purché abbiamo occhi per vederlo, orecchi per ascoltarlo e cuore per capirlo. Si sa, la poesia, come l’amore, va provata, cioè va letta e gustata.
Qualche riga poetica. A mo’ di esempio, riportiamo una delle liriche tratte dal testo. Riguarda le emozioni che si provano al momento di dare l’addio a qualcuno che parte, scene che possiamo tutti vivere in varie circostanze.
Come scolpita da infinito dolore
stavi,
piangendo tuo figlio.
Gli occhi,
incapaci di lacrime,
inseguivano
il silenzioso mormorio delle labbra.
Vicina, la lontananza
scandiva tra voi
la nuda verità
dell’addio.
Troppo lunga
pareva al tuo cuore l’attesa.
La luce del volto
rispondeva talora
improvvisa
alle pudiche parole
della mia fede amica.
Oppure, i versi seguenti che raccontano un’esperienza che, direttamente o indirettamente, tutti abbiamo vissuto: la recita scolastica. Bambini che per la prima volta salgono su un palcoscenico e mettono a dura prova la loro memoria e la padronanza delle loro emozioni davanti a genitori e nonni che sono più emozionati dei loro piccoli attori.
Ti batteva il cuore forte forte,
piccolo amore,
quando la prima volta
i tuoi cinque anni
calcarono le scene
davanti al pubblico
della recita scolastica.
Lucentezza splendeva nei tuoi occhi,
e le pensate parole
confusamente annegavano
nel volto sorridente
di bambino …
____________________________________________________________________________________________________________________
“Non ci siamo innamorati troppo di quello che facevamo. Ci siamo allenati a guardarci da fuori.”
Leggi di più
Un’impresa che educa, innova, ispira: la nostra visita da Loccioni
Leggi di più
È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più