Break point. Punto di rottura.
Due piloti in pista stanno per affrontare la stessa curva: entrano a tutta velocità, le moto si inclinano come se danzassero sulla fune di un acrobata e, mentre tu con l’aria incredula trattieni il respiro, i piloti danno via libera al gas e riprendono la loro corsa.
Esiste un’effimera soglia che separa uno dei più teatrali gesti sportivi, da una rovinosa caduta. Quella soglia è data da una perfetta sincronia di velocità, equilibrio, postura, inclinazione e traiettoria.
In sintesi, è tutta una questione di controllo.
Nella tua azienda o attività professionale, la situazione non è molto diversa. Anche tu sei al comando di un veicolo dalle incredibili potenzialità e devi sapere non solo come gestire lui, ma anche te stesso.
Il punto di partenza è sempre la conoscenza. Quanto ne sai, realmente, della tua azienda? Quali sono i processi che dai per scontato o i numeri che, dopo anni di fatiche, ancora ti sfuggono? Quand’è l’ultima volta che ti sei preso del tempo, non solo per analizzare la tua situazione aziendale, ma anche per informati e aggiornarti su ciò che accade intorno a livello normativo-contabile?
Per il terzo appuntamento con i nostri tavoli di lavoro, abbiamo radunato cinque luminari della gestione aziendale. In uno scambio continuo con i presenti, l’attenzione di tutti si è proiettata su alcuni punti salienti che saranno determinanti nel prossimo futuro.
Cosa significa? Come ama sintetizzare Mauro Puztu di DIA, significa semplicemente “semplificare”: riuscire, tramite appositi strumenti di analisi, a dare un’immagine chiara e reale della tua azienda. Solo così sarà poi possibile individuare e contenere i centri di costo, orientando gli investimenti sulle attività che generano profitto sul lungo periodo.
I nuovi paradigmi 4.0 del controllo di gestione puntano ad integrare diverse fonti di dati per restituire informazioni accurate e utili ai fini delle decisioni strategiche. A parlane, in esclusiva per AdHoc, è stato il prof. Matteo Bertocco - docente presso l’Università di Padova. Un testimone d’eccezione dell’innovazione tecnologica che permette di ridurre il più possibile i rischi d’impresa attraverso l’aumento delle informazioni disponibili.
Cosa si nasconde dietro i numeri di bilancio? Come è possibile tutelarsi da una normativa fiscale sempre più soffocante? Esiste un modo per verificare e consolidare i risultati raggiunti? A queste e molte altre domande ha risposto il dott. Luciano Merlo dello Studio Merlo & Partners. Un escursus di metodi e consigli su come fare della contabilità il vero punto di forza dell'impresa.
Panico e confusione. Ecco cosa sta generando l’imminente introduzione del nuovo sistema di fatturazione. Per dissipare remore e perplessità, e soprattutto per evidenziarne i possibili benefici, è intervenuto il dott. Chsrian Penso dello Studio Penso & Associati. Indicazioni semplici e velocemente applicabili per non trovarsi impreparati e adattarsi con rapidità alle novità operative introdotte dalla normativa europea.
Ok fatturare, ma poi bisogna incassare per raggiungere l’obiettivo. L’innovativo servizio, offerto dall'azienda Rekall di Paolo Guglielmi, si propone proprio di agevolare la gestione del processo post- fatturazione: un servizio di outsourcing che va a contattare il cliente finale per evitare, o quantomeno contenere, reclami, insoluti, contenziosi, ecc.. Uno strumento davvero innovativo per limitare i costi connessi alla gestione dei clienti nella fase post-acquisto.
E se quei due piloti facessero squadra?
Alla fine, dopo essere usciti dall'ennesima curva, i due piloti hanno tagliato il traguardo insieme.
Mantenere il controllo nella pista dell'imprenditoria richiede una gran dose di energia, fisica e mentale. In azienda, è impensabile pensare che tu ci riesca senza alcun aiuto: ecco perchè è sempre utile un confronto con l'esterno, che sappia aprire a nuove prospettive e farti da spalla lungo il percorso.
____________________________________________________________________________________________________________________
“Non ci siamo innamorati troppo di quello che facevamo. Ci siamo allenati a guardarci da fuori.”
Leggi di più
Un’impresa che educa, innova, ispira: la nostra visita da Loccioni
Leggi di più
È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più