• 04 giugno 2025

Quello che credi sul denaro è quello che ottieni

Filosofia in azienda Formazione manageriale e crescita personale Networking e relazioni Recensione eventi

L’ incontro condotto dalla dott.ssa Maria Stella Scaramuzza lo abbiamo dedicato a un tema tanto quotidiano quanto trascurato: il nostro rapporto con il denaro.

Con uno stile diretto e coinvolgente, la dott.ssa Scaramuzza ha guidato i partecipanti in una riflessione profonda, che ha intrecciato psicologia, storia, cultura ed esperienza personale. Il pubblico l’ha seguita con grande attenzione per tutta la durata dell’intervento, in un ascolto attivo e partecipe.

Tra i concetti centrali emersi:

  • Il denaro come forma di energia: neutra di per sé, assume un significato diverso per ciascuno in base alle esperienze vissute e ai messaggi ricevuti, spesso fin dall'infanzia.
  • Le credenze inconsce: frasi come “il denaro è sporco”, “chi ha soldi è egoista”, “non me lo merito” sedimentano dentro di noi e guidano – in modo spesso automatico – comportamenti di autosabotaggio, rinuncia, insoddisfazione.
  • Il corpo come strumento di consapevolezza: la relazione con il denaro non si gioca solo a livello razionale. La dott.ssa ha invitato i presenti ad ascoltare le proprie reazioni corporee, i segnali fisici che emergono quando si parla di soldi, spese, richieste, guadagni.
  • L’origine culturale e storica di alcune convinzioni: l’incontro ha anche offerto un breve excursus su come certi stereotipi legati al denaro siano radicati nella nostra cultura europea e cristiana, dove il valore è spesso associato alla fatica, al sacrificio e alla rinuncia.
  • Il primo passo? Riconoscere: prendere consapevolezza delle proprie convinzioni è l’unico modo per iniziare a trasformarle. Solo riconoscendo cosa ci limita possiamo sostituirlo con ciò che ci potenzia.

Un evento denso, che ha unito introspezione e concretezza, lasciando spazio a molte domande e riflessioni condivise. Un’occasione per guardare al denaro non solo come strumento economico, ma come specchio del proprio vissuto emotivo e del proprio potenziale evolutivo.


    Condividi


Altre news

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

19 giu

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

Consigli di lettura Recensione eventi

È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più

    Condividi