• 19 maggio 2017

Riprendi il Controllo

Formazione

Sai cos’è il Tika-Taka?

Nel calcio è uno stile di gioco basato su una lunga serie di passaggi ravvicinati: i giocatori, con estrema calma, impongono il possesso palla sugli avversari per la maggior parte della partita. E, controllando il gioco, vincono.

A questo punto, la domanda posta da Lino Sartori è molto semplice: “La tua azienda impone il suo gioco nel mercato?” 

Se pensi che essere dei “maestri d’impresa” sia roba solo da Ford, Rockefeller o Agnelli, forse non sai chi sono stati i primi ad esserlo per davvero: i monaci.

Proprio loro, quelli della scuola benedettina di 1500 anni fa. Loro che hanno dato via ad aziende sparse in tutta Europa (senza Internet!) e costituire di migliaia di collaboratori (che, non solo pregavano e lavoravano, ma si divertivano pure). 

Gli antichi monasteri creavano economia reale, per loro stessi e per le comunità locali, dando via ai primi distretti industriali. E lo facevano seguendo un particolare orologio biologico, individuato dalle cinque vocali. 

Azione, Educazione, Istruzione, Organizzazione e Unitarietà. 

L’unitarietà passava per l’eccellenza delle persone, che erano così in grado di focalizzarsi sull’essenziale, di gestire le energie, di modificare le abitudini sbagliate, di concretizzare la strategia e di avere una visione d’insieme.

Dal Grande Torino, al Milan degli Olandesi, dal Triplete dell’Inter alla Juve già proiettata alla finale di Champions del 3 giugno: è dall’eccellenza delle persone che si arriva all’eccellenza dell’impresa (e mai viceversa). 

  “Ma, di fatto, come si mantiene il controllo del gioco?” chiede Mauro Putzu di Dia

  1. Con la comunicazione, perché quando la squadra segna, la sua difesa deva cambiare strategia e quando la squadra sta subendo, l’attacco deve cambiare l’impostazione di gioco: solo se c’è fluidità si vincono le partite e si produce utile.
  2. Con il modulo adatto, che tenga conto delle qualità dei giocatori impiegati, della squadra avversaria e del terreno di gioco: il modello di business deve rispecchiare le capacità e i talenti dei collaboratori, ma anche le caratteristiche dei competitor e del mercato di riferimento.
  3. Con una mentalità aperta: rimanere in difesa contenendo i costi, anzichè avanzare producendo utili, non è mai una strategia efficace sul lungo periodo.
  4. Con i campioni. Messi, Ronaldo, Higuaín… per fare una squadra vincente bisogna avere campioni che costano molto: per fare un’azienda vincente bisogna avere dei campioni che costano molto.
  5. Con il business plan e il controllo continuo: le vittorie (e le grandi aziende) si costruiscono nel tempo e con un pizzico di fortuna, ma soprattutto pianificando, misurando e aggiustando le singole mosse.
  6. Con l’equilibrio. In azienda, come in qualunque forma di squadra, è la combinazione di passaggi perfetti (provati e riprovati) a generare profitti e vittorie.
  7. Con il sangue freddo. Nei momenti bui, la filosofia vincente non è eliminare i giocatori o stravolgere il modulo, con il rischio di indebolirsi ulteriormente: di fronte a profitti mancati, le iniziative poche redditizie vanno cancellate solo dopo avere programmato un business sostitutivo.
  8. Con l’efficienza. I processi aziendali, così come le prestazioni atletiche, vanno misurati e allenati, per renderli fluidi e performanti.

Vuoi davvero mantenere il controllo della tua azienda?

Smetti di pensare che le impostazioni di gioco sono dettate da altri (dai clienti, dal mercato, dalla concorrenza, dalla burocrazia, ecc..). E’ il controllo che eserciti sulla tua azienda/squadra che determina il gioco e ti fa vincere (o perdere) la partita del mercato. 

Sei alla ricerca di un fantasista per rivitalizzare i tuoi schemi e iniziare con il Tiki-Taka? Non mancare alla terza giornata formativa in AdHoc. Ti aspettiamo sabato 17 giugno per una lezione dedicata al numero 10 della tua squadra.

_____________________________________________________________________________________________________________________

Elisa Poloni - Eventi e Comunicazione - facebook linkedin

Galleria

    Condividi


Altre news

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

19 giu

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

Consigli di lettura Recensione eventi

È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più

    Condividi