Che sia un errore di scrittura, una « C » al posto di una « R » ? Robot o Cobot?
E se fosse solo questione di moda, una delle infinite mode mordi e fuggi, cui siamo abituati in tempi di informazione super accelerata?
Invece no: i Cobot esistono e come! Puoi fartene un'idea a questo link.
Le questioni, a mio modesto avviso, sono dure.
Io mi limito a ricordare che questa diatriba, tra la tecnologia rubalavoro e i difensori del posto di lavoro, è sorta in Inghilterra nel lontanissimo 1779, quando un giovane, Ned Ludd, spaccò il telaio della fabbrica in cui lavorava e si guadagnava il pane, perché il telaio meccanico, introdotto dal suo padrone, faceva le stesse cose che faceva lui. Risultato?
Il progresso tecnologico non si è fermato.
Nemmeno davanti alle morti più numerose. E a quella che un tempo si chiamava “forza lavoro” non è rimasta che una sola scelta: aumentare il proprio know how, consci del fatto che – lo diceva ancora il filosofo inglese Francis Bacon alla fine del XVI secolo – “il sapere è potere”.
Non una testa piena, ma una testa ben fatta: questa la strada da percorrere, magari assieme!
“Non ci siamo innamorati troppo di quello che facevamo. Ci siamo allenati a guardarci da fuori.”
Leggi di più
Un’impresa che educa, innova, ispira: la nostra visita da Loccioni
Leggi di più
È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più