• 08 luglio 2016

S.o.s. trust

Cominciamo dalla fine, ovvero da due certezze in tema di Trust:
  1. permette di proteggere il proprio patrimonio personale, familiare e aziendale;
  2. garantisce notevoli vantaggi fiscali, in termini di imposta di donazione e successione.
Come funziona tecnicamente?
La titolarità del patrimonio del disponente (inteso come beni mobili, immobili, quote societarie, diritti di locazione, somme in denaro, ecc...) viene trasferita in capo ad una persona di fiducia, ovvero al trustee: quest'ultimo ha il compito di amministrare, gestire e disporre dei beni secondo i precisi vincoli espressi dal disponente e di perseguire interessi e finalità pattuiti nell'atto costitutivo. Il Trust deve sempre prevedere anche uno o più beneficiari (che godranno del reddito prodotto dall'operazione) e un guardiano (deputato al controllo del trustee).
 
Confluendo all'interno del Trust, il patrimonio diventa separato e autonomo: di conseguenza, esso non sarà più esigibile da parte di eventuali creditori, né del disponente né del trustee o del beneficiario. Allo stesso tempo, le accurate indicazioni espresse nell'atto costitutivo, eviteranno che il patrimonio si deteriori a causa di litigi familiari o societari, acquisti azzardati, vizi dispendiosi, colpi di testa improvvisi o decisioni affrettate.
 
Proprio per questa sua natura, il Trust permette di risolvere a priori le situazioni più spinose.
A chi non è mai capitato (o non capiterà mai) di dover far fronte a situazioni come queste?
  • passaggio generazionale
  • trasferimenti ereditari
  • separazione tra coniugi
  • litigi tra familiari o societari
  • bisogno di tutelare soggetti "deboli" 
  • procedure fallimentari
Invece di limitarsi a "raccogliere i cocci" a posteriori, l'esperienza di Silvano Maggio sottolinea che è sempre bene informarsi su quali siano le alternative possibili per conservare il patrimonio accumulato in anni di lavoro e sacrifici, nonchè per proteggere il futuro di noi stessi e delle persone care.
 
In fondo, quando c'è un'emergenza, "una telefonata ti allunga la vita". 
 
Contatta lo Studio Sllvano Maggio,
a Montebello Vicentino in via A. Manzoni 48/A e a Vicenza in via E. Fermi 11
Telefono: 0444 440015 - Cell: 348 6600422

_____________________________________________________________________________________________________________________

Elisa Poloni - Eventi e Comunicazione - facebook linkedin

    Condividi


Altre news

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

19 giu

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

Consigli di lettura Recensione eventi

È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più

    Condividi