Riccardo Tognetti, direttore di Sinectra (una tra le più importanti aziende del settore energetico in Triveneto), ha illustrato ai soci AdHoc come sia possibile, anche nel contesto attuale, rendere le aziende meno dipendenti dall'energia elettrica e dal gas importati dall'estero.
Questo tipo di azione costituisce un'opportunità per il futuro delle aziende, oppure una necessità attuale legata alla necessità di ridurre i costi di gestione? Noi siamo convinti che sia una grande opportunità, ancor prima che un'esigenza!
Cosa significa avere un'azienda sostenibile
Possiamo definire un'azienda sostenibile quando tutte le sue forniture, la produzione e la logistica creano meno impatto possibile sull'ambiente.
Quel che è veramente necessario per riprendere consapevolezza sul proprio impatto ambientale è capire dove sono gli sprechi: quali macchinari consumano troppa energia, quali processi emettono inquinanti, quali attività possono essere potenziate per essere meno nocive.
Un doppio vantaggio
Le aziende che optano per produzioni più sostenibili oggi otterranno due vantaggi principali.
Il primo è la riduzione dei consumi, con una minor pressione sulle spese di gestione e dunque la possibilità di re-investire il recuperato in processi e attività più innovativi.
Il secondo è l'abbassamento dell'impatto sull'ambiente delle attività aziendali: un modo per prenderci cura del nostro pianeta senza rinunciare alla crescita.
“Non ci siamo innamorati troppo di quello che facevamo. Ci siamo allenati a guardarci da fuori.”
Leggi di più
Un’impresa che educa, innova, ispira: la nostra visita da Loccioni
Leggi di più
È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più