• 24 marzo 2016

The best of the best

Il meglio del meglio è, forse, l'ottimo. Bella domanda, che qualche mente illuminata non mancherà di sondare e disarticolare, come solo gli incursori dello spirito sanno fare. A me il meglio del meglio suggerisce l'idea di un miglioramento in continuo divenire, convinto, come sono, che sempre si possa perfezionare qualsiasi cosa a cui si sia giunti. 
 
Anche ai giorni nostri troviamo esempi illustri  di questa appassionata e mai conclusa ricerca del "bello del bello". Non mi riferisco al campo delle arti che, come sappiamo, è per sua stessa natura qualcosa di mai compiuto. Mi riferisco al mondo, talora più dimesso, dell'impresa.
 
Siamo a Solomeo (Perugia), ove l'idea di un imprenditore visionario è diventata borgo: un'azienda, di artigianato d'alta scuola, incarnata nel borgo medievale, fino a contaminarlo in tutte le sue nervature. Chiesa, teatro, viuzze, ville, castello: tutto trasuda la realtà di un'impresa ove al centro, ma veramente al centro, sta l'uomo. Stiamo parlando del re del cashmere italiano, Brunello Cucinelli, classe 1953, di origini contadine.
 
Questi i cardini del suo operare da imprenditore, anzi da uomo che per scelta fa l'imprenditore-filosofo:
  1. Fare un lavoro utile per un obiettivo importante.
  2. Qual è la cosa più importante se non il Bene supremo?
  3. In che cosa si concretizza il Bene supremo? Migliorare l'esistenza  e la crescita di ogni uomo.
  4. Con quali mezzi? Reinvestire il profitto per migliorare la vita di chi lavora e per recuperare le bellezze del mondo.
  5. In quale modo? Facendo sì che chi lavora, indipendentemente dal ruolo, partecipi alla vita dell'azienda.
  6. Ma è possibile? Solo se si è guidati da un profondo convincimento: "Non vorrei vivere in un mondo dove ogni cosa si riconduce sterilmente al solo profitto. Il denaro riveste un  vero valore solo quando è speso per migliorare l'esistenza e la crescita dell'uomo: questo è il nostro fine".
Se così stanno le cose, si comprende come mai, assieme al successo, siano piovuti molti riconoscimenti, dall'Italia e dall'estero, all'imprenditore filosofo, detto anche "imprenditore olivettiano".
 
Come diceva un maestro, a cui Cucinelli ama rifarsi spesso, Socrate: il bene paga sempre.
 

_____________________________________________________________________________________________________________________

Lino Sartori - Filosofo AdHoc - website - linkedin

    Condividi


Altre news

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

19 giu

AdHoc + Lovat Book Club - 3° incontro: La Storia

Consigli di lettura Recensione eventi

È stato un viaggio dentro la storia, la memoria e l’immaginazione..
Leggi di più

    Condividi