Alisea e l’economia simbiotica: quando la business innovation è a servizio dell’intero sistema

Relatori: Susanna Martucci

Qual è il fine ultimo dell'innovazione se non quello di creare connessioni circolari, fatte dall'interazione tra le aziende, a servizio dell'intero sistema impresa-persone-ambiente?

Questa è la filosofia di Susanna Martucci, fondatrice e CEO di Alisea srl Società Benefit e B-CORP

La parola chiave è economia circolare.


Alisea

Alisea nasce nel 1994, per creare oggetti che abbiano “qualcosa da dire”. Tutto parte dall'idea che il prodotto non sia mai il fine ma il sottoprodotto della necessità di tracciare nuove strade attraverso il recupero, riciclo ed innovazione di materiali, processi e idee. 

Così Alisea vuole essere il motore di filiere di economia circolare: mettere in contatto chi ha materiali che non sa come utilizzare con chi ha idee su come utilizzarli, per contribuire allo sviluppo di un mondo dove niente vada sprecato. Tutto questo con un rispetto profondo per quello che gli oggetti precedenti sono stati: quello che si realizza oggi mantiene la memoria di quello che è stato ieri, perché “riciclare non è un modo più economico di avere materie a disposizione, ma uno stimolo creativo che aggiunge valore al progetto”.

In questo modo si viene a creare una filiera etica, che può partire da qualsiasi anello della catena: materiali di scarto possono diventare la materia prima per nuovi prodotti innovativi.


Susanna Martucci

Susanna è la terza figlia femmina di un generale dell’esercito italiano, il cui motto di vita è “compi il dovere e taci”.

Per questo non demorde mai, neanche quando gli eventi vanno al contrario delle aspettative.

Dopo alcune vicende lavorative decide che deve essere lei a creare i prodotti da vendere, ma in modo completamente diverso rispetto a quanto potesse esserci già nel mercato.

Il tempo e gli incontri giusti portano all’illuminazione: deve creare oggetti che provengano solo da materiali di scarto, di cui si potrà raccontare una storia. Saranno “oggetti comunicanti”.

Così inizia a recuperare scarti e sfridi, utilizzare macchinari poco sfruttati, creare valore e dare alla luce nuove creazioni, senza togliere risorse all’ambiente: il valore aggiunto è per tutti.

Fino alla rivoluzionaria idea di utilizzare la polvere di grafite di scarto, che in nessun modo può essere smaltita: nasce Perpetua, la matita fatta interamente in grafite, che non si consuma, non necessita di essere temperata ed è resistente praticamente a tutto!


Questa sera Martina Agrizzi intervista Susanna Martucci, per capire come tutti noi possiamo realizzare un’economia simbiotica e porre l’innovazione al servizio dell’ecosistema.


PROGRAMMA

19.30 Accoglienza

20.00 Incontro con Susanna Martucci

21.15 Cena conviviale



Vuoi partecipare o ti servono maggiori informazioni?

Scrivi a: direzione@adhocgroup.it oppure chiama il numero 348 587 8480

Compila il modulo per ricevere informazioni sull'evento

Ho letto l'informativa della Privacy e Policy e autorizzo il trattamento dei miei dati secondo il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) del Parlamento Europeo relativo alla protezione dei dati

    Condividi