L'algoritmo e l'esperienza: Ai come ponte tra generazioni in azienda

Relatori: Prof. Emanuele Frontoni

Viviamo un tempo in cui l’evoluzione tecnologica ridefinisce costantemente le dinamiche aziendali. Ma oltre agli strumenti, a cambiare sono le persone: si allarga la distanza tra generazioni che condividono spazi e responsabilità, ma non sempre visione, linguaggio e aspettative.

Come creare un terreno comune tra chi ha costruito l’impresa con l’esperienza e chi oggi la abita con un’intelligenza digitale nativa?
Può l’AI, troppo spesso percepita come freddo automatismo, diventare invece un acceleratore di relazioni, comprensione e cultura condivisa?

Ne parleremo mercoledì 10 settembre insieme al Professor Emanuele Frontoni, docente di Informatica e autore del libro ‘AI. L’ultima frontiera. Capire l’intelligenza artificiale con le storie vere di collaborazione tra esseri umani e algoritmi.’

Una serata per imprenditori, manager e professionisti chiamati a guidare l’evoluzione delle proprie organizzazioni.

PROGRAMMA
19:30 Accoglienza e aperitivo
20:00 Intervento del Prof. Frontoni
21:15 Cena conviviale e networking

Un’occasione per riflettere non solo su come utilizzare la tecnologia, ma su quale futuro umano vogliamo costruire all’interno delle nostre imprese.

CHI È EMANUELE FRONTONI: Emanuele Frontoni è professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab.
È Affiliated Researcher presso l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova (https://inbot.iit.it/).
Dal 2022 è il Direttore Scientifico del Centro per la Ricerca Scientifica e l'Innovazione Tecnologica in Campo Neurologico NemoLab, presso l'Ospedale Niguarda di Milano (https://nemolab.it/).
Svolge la sua attività di ricerca nel settore dell’intelligenza artificiale e della visione artificiale, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili, delle digital humanities.
È autore di oltre 300 articoli internazionali e collabora con numerose aziende nazionali e internazionali in attività di trasferimento tecnologico e di innovazione.
Dal 2021 è stato inserito nella annuale lista "World's Top 2% Scientists" curata dalla Stanford University e dalla Elsevier che elenca il 2% degli scienziati più citati al mondo, all'interno della categoria "Artificial Intelligence & Image Processing".
È stato Program Chair o General Chair di varie conferenze e summer school internazionali (e.g. IEEE/ASME MESA Mechatronic Embedded System & Applications 2016 e 2017, IEEE ECMR European Conference on Mobile Robotics 2017, BigDat 2020, DeepLearn 2021) e co-organizzatore di numerosi workshop internazionali (e.g. DeepRetail @ ICPR 2020, D2CH @ CVPR 2021, AI4DH @ ICIAP 2022).
È un esperto per la Commissione Europea nelle valutazioni di progetti H2020, Horizon Europe, IPCEI CIS e MSCA ed è attualmente coinvolto in vari progetti EU in corso (e.g. H2020 – DWC, INCREASE, ULTIMATE e sub-call ROSIN; MSCA - TRUST).
È membro della European Association for Artificial Intelligence, della European AI Alliance e della International Association for Pattern Recognition.

Compila il modulo per ricevere informazioni sull'evento

Ho letto l'informativa della Privacy e Policy e autorizzo il trattamento dei miei dati secondo il Regolamento UE 2016/679 (GDPR) del Parlamento Europeo relativo alla protezione dei dati

    Condividi