Relatori: Auxiell, Alessandro Ruta, Luca Fortunato
LEAN: /li:n/, aggettivo; sottile, magro, efficiente, senza sprechi.
È dagli anni '80 che il termine lean production è entrato nel vocabolario delle imprese di tutto il mondo. È stato coniato da John Krafcik nel 1988, nel suo articolo "Triumph of the lean production system", basato sulla sua tesi di laurea al MIT Sloan School of Management.
Il termine è stato poi ripreso dagli studiosi James P. Womack, Daniel T. Jones e Daniel Roos nel libro "La macchina che ha cambiato il mondo", in cui i tre esperti hanno analizzato e confrontato le prestazioni del sistema di produzione dei principali produttori mondiali di automobili con la giapponese Toyota, rivelando le ragioni della netta superiorità di quest'ultima rispetto a tutti i concorrenti.
Ed è proprio da Toyota che nasce il concetto di lean. Se le grandi aziende americane della produzione di massa, come Ford, giocavano più sulla quantità, Toyota e il mondo orientale hanno sviluppato principi di produzione agile, senza sprechi, che richiedesse meno tempo e meno costi.
Lean production è: lotta allo spreco
Attività eccessive, che non producono valore. Movimenti ampi e dispendiosi per raggiungere strumenti e materiali. Difetti che producono scarti, ritardi, rilavorazioni. Scorte eccedenti di materiali e eccessi di produzione. Tempi non sfruttati. Trasporti inefficienti.
La lean production cerca di individuare ed eliminare ogni forma di spreco, cioè qualsiasi attività che non generi un reale valore, né per l'azienda, né per il cliente finale.
Le 5 linee guida
Il modello teorico della lean production si basa su 5 principi, linee guida pratiche che in realtà diventano una filosofia di lavoro.
L'INCONTRO CON AUXIELL
auxiell racconterà ai soci AdHoc Group quali sono i principi di lean production e lean trasformation più utili e gestibili nel contesto dell'ufficio tecnico.
In particolare, ci concentreremo sull'applicazione della lean non solo al reparto produttivo ma allo sviluppo del prodotto, con l'obiettivo di darti nuovi strumenti per re-inventare l'ufficio tecnico e per trasformarlo in una fucina di innovazione e prosperità per l'azienda.
Dopo l'aperitivo di benvenuto interverranno i consulenti e clienti auxiell Alessandro Ruta e Luca Fortunato. Termineremo la serata con la tradizionale cena AdHoc.
Sai davvero come le nanotecnologie potrebbero migliorare i tuoi processi?
Leggi di più
Costruire cultura non è un’opzione ma una responsabilità.
Leggi di più
Come creare un terreno comune tra chi ha costruito l’impresa con l’esperienza e chi oggi la abita con un’intelligenza digitale nativa?
Leggi di più