Relatori: Andrea Pernigo
Quanto è rischioso affidare il futuro della tua impresa a un solo settore?
Nel contesto attuale, la capacità di creare nuovi asset, aprire strade alternative e costruire modelli sostenibili non è più un'opzione: è una necessità.
Dopo anni alla guida di una grande azienda, Andrea Pernigo ha intrapreso un nuovo cammino fatto di scelte coraggiose, radicate nel territorio ma con lo sguardo rivolto lontano. Oggi è alla guida di una holding che integra ambiti diversi: dall’agricoltura alla viticoltura, dall’immobiliare al benessere. Un percorso fatto di scelte, intuizioni e metodo replicabile.
Durante l’incontro ci racconterà cosa significa costruire una strategia di lungo termine, per scoprire cosa significa diversificare con metodo in un mondo in continua trasformazione.
Programma:
16.00 ritrovo presso la Cantina di Ripa della Volta
16.10 speech con Andrea Pernigo
17.15 visita alla cantina
18.00 degustazione
18.30 saluti
Un’opportunità per confrontarti con un imprenditore che ha saputo reinventarsi, scoprire strategie concrete di diversificazione e raccogliere spunti utili per far evolvere la tua impresa con visione e metodo.
CHI È ANDREA PERNIGO: Nel 2022, dopo quasi trent’anni come azionista e manager all’interno dell’azienda di famiglia, Andrea Pernigo ha scelto di uscire dalla propria comfort zone per intraprendere un nuovo percorso imprenditoriale. Con la sua holding, Pernigo Group Srl, sviluppa progetti nei settori agrifood e distribuzione alimentare. Si tratta di un gruppo di piccole dimensioni, ma caratterizzato da una forte diversificazione, attivo sia in investimenti diretti che in acquisizioni di partecipazioni.
Attraverso l’Azienda Agricola Pernigo, produce piante ed erbe officinali, trasformandole in sciroppi, condimenti e cosmetici. Con Piacere, Italia si occupa della distribuzione di olio e specialità alimentari, mentre con Ripa della Volta produce vino. In ambito immobiliare, il gruppo è impegnato in progetti di gestione e sviluppo, con particolare attenzione alla rigenerazione urbana e industriale.
Sai davvero come le nanotecnologie potrebbero migliorare i tuoi processi?
Leggi di più
Costruire cultura non è un’opzione ma una responsabilità.
Leggi di più
Come creare un terreno comune tra chi ha costruito l’impresa con l’esperienza e chi oggi la abita con un’intelligenza digitale nativa?
Leggi di più